martedì 12 febbraio 2008

visita al SOI


Giovedì 7 febbraio abiamo visitato il SOI (Sala Operativa Integrata di Protezione Civile) di Macerata. I responsabili ci hanno largamente illustrate strutture e attività del centro, fornendoci anche un sacco di materiale fondamentale per il lavoro futuro. Avremo bisogno di un bel pò di tempo per digerire il tutto. Intanto ecco un paio di foto del SOI.
Tra le altre cose abbiamo scoperto che, oltre ai rischi di alluvione derivanti dallo straripamento del fiume Chienti a causa di
precipitazioni eccezionali, sussiste anche un anche un rischio dovuto alla presenza di numerosi invasi artificiali (laghi formati da dighe) a monte dell'area considerata (Piediripa di Macerata).

Ecco quì sotto quali sarebbero, in colore azzurro, le aree interessate dall'innondazione in caso di collasso della diga di Borgiano!
Buona parte di Piediripa, compreso il centro commerciale e le campagne fino all'abbadia di San Claudio (dove c'è un segno sul muro che ricorda il livello dell'acqua in una precedente alluvione) finirebbero sott'acqua.

Le aree in rosso invece sono quelle a più elevato rischio di alluvionamento, considerato un tempo di ritorno di 100 anni (senza bisogno del cedimento di nessuna diga).
In pratica nell'arco della vita di un uomo (o di una donna!) è molto probabile che le aree in rosso vengano soggette ad alluvionamento.


venerdì 8 febbraio 2008

mostra terremoti ad Ancona

Giorno 8 gennaio, appena rientrati dalle vacanze natalizie, abbiamo acchiappata per un pelo l'ultima occasione di visitare la mostra sui terremoti ad Ancona.
Dopo una visita alla bella mostra di documenti relativi ai vari eventi sismici occorsi nel territorio nazionale e alla raccolta di sismografi (con "salto di gruppo" per fare un pò di terremoto anche noi), ci siamo fatti shakerare dalle tavole vibranti!
Molto bella.